ll Carnevale di Ascoli Piceno è energia e vitalità, entusiasmo, divertimento e un pizzico di irriverenza. La città in quei giorni non si maschera, la città va in scena sullo sfondo di una delle piazze più belle d’Italia: Piazza del Popolo.
Con la sua forza dirompente è in grado di coinvolgere persone di tutte le età. Vissuto visceralmente dagli ascolani, nulla li frena, nulla li limita nello sbeffeggiare con le macchiette i vizi privati e pubblici di tutti.
Ascoli Piceno si trasforma in un teatro a cielo aperto che trascina i visitatori in un vortice di emozioni fatto di gioia, musica, balli, colori e sapori.




Maschere storiche
Buonumor Favorito, maschera tradizionale ascolana, è colui che porta allegria e divertimento tra le strade della città. Ha un cappello a quattro punte, abito a brache, panciotto metà giallo e metà turchino, una calza nera e una bianca, e una larga sciarpa rossa.
Lu Sfrigne è l’anima popolare del Carnevale, vestito con stracci di vari colori e con un grande ombrello pieno di aringhe puzzolenti che offre alla gente tra battute e storielle popolari.

Lampadari storici
L’atmosfera del Carnevale ascolano è quella di una grande festa e la regina è piazza del Popolo che per l’occasione si maschera anche lei: viene infatti abbellita con gli storici lampadari fin de siècle. Il progetto di questi lampadari nasce nel 1958 con l’intento di trasmettere alla folla mascherata l’impressione di addentrarsi in uno sfarzoso salone da ballo.

Carnevale di Ascoli Piceno: