Tra le pittoresche frazioni di Pozza e Umito, ogni anno si svolge un Carnevale indimenticabile: le strade si riempiono di colori vivaci e risate festose mentre gli abitanti del luogo si riuniscono in un suggestivo corteo e si trasformano in personaggi eccentrici e giocosi. I figuranti del corteo sono la coppia di sposi, il diavolo tenuto a bada dal guardiano dell’ordine (oggi impersonato da un carabiniere), i suonatori di organetto e gli Zann.
La sfilata percorre la strada che collega Pozza a Umito e procede di casa in casa e, come da tradizione, gli abitanti allestiscono dei banchetti con prodotti locali da offrire ai partecipanti.




Lu zann
Lu Zann rappresenta un personaggio legato alla vita rurale, indossa guanti e calzettoni bianchi, uno scialle sulle spalle e porta una spada, detta staiola, che rappresenta le due facce del bene e del male.
Caratteristici di questa maschera sono però i copricapi a punta, ornati con strisce di carta di diverso colore, sulla cui estremità lu Zann appende la foto della sua donna ideale, antica usanza del paese quando a Carnevale i giovani usavano chiedere in sposa la propria amata.



Carnevale Storico Lu Zann